Girando su facebook una sera ho visto un bellissimo plumcake nel diario della mia amica Federica, mi faccio dire con cosa è fatto e la tentazione di provarlo è tanta, perchè l’abbinamento pesche e cocco mi solletica subito la (golosa) fantasia.
Mi sono fatta dare la ricetta, ma come (quasi) tutte le volte, l’ho completamente stravolta.
Giuro che ero partita con le migliori intenzioni… ma già si chiedevano quei 140 g di burro (un po’ troppi per il mio “spirito salutista”) e in più del cocco fresco (poco male questo in realtà).
Mando il marito al negozio vicino casa e torna, invece che con il cocco fresco, con uno yogurt al cocco …ho dovuto improvvisare, ma vi giuro che il risultato mi ha lasciata entusiasta!
- 220 g di farina 00
- 30 g di farina di cocco (cocco rapè)
- 120 g di zucchero semolato
- 1 yogurt al cocco (125 g)
- 2 uova
- 70 g di burro morbido
- 1 bustina di lievito
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- 2 pesche mature ma sode
- * per guarnire *
- una pesca noce + 2 cucchiai di zucchero di canna
- 4-5 cucchiai di zucchero semolato
- Montate le uova con lo zucchero.
- Aggiungete il burro molto morbido, quindi lo yogurt.
- Unite, un cucchiaio alla volta, le farine, il lievito ed il bicarbonato.
- Tagliate 50g di pesca e schiacciatela bene con una forchetta ed unitela all'impasto.
- Ungete ed infarinate uno stampo da plumcake (di circa 25 cm di lunghezza) e versate il composto.
- Sbucciate le pesche e tagliatele a spicchi sottili. Disponetele sopra all'impasto facendole penetrare leggermente.
- Infornate in forno preriscaldato a 170° per 40 minuti, quindi coprite con un foglio di alluminio se necessario, abbassate la temperatura e fate cuocere a 150° per altri 15-20 minuti (ma fate come sempre la prova stecchino dai 40 minuti in poi, ogni 10 minuti circa).
- Sformate e fate freddare.
- Quando il plumcake sarà freddo fate saltare in padella la pesca noce, lavata, privata del nocciolo e tagliata a fettine con due cucchiai di zucchero di canna fino a che non sarà leggermente caramellata ma ancora soda.
- Disponete le fettine di pesca caramellata sul plumcake.
- Preparate il caramello con 4-5 cucchiai di zucchero semolato e qualche goccia d'acqua.
- Quando il caramello sarà ambrato, spegnete il fuoco e (con molta cautela) aggiungete poca acqua per diluirlo (dovrà venire una salsa densa ma filante).
- Versate il caramello sulle pesche.
- Spolverizzate infine con del cocco rapè.
Per il caramello vi rimando al mio post su iFood del Pull apart brioche con cioccolato e caramello salato – che tra l’altro è buonissimo – li ho aggiunto la panna da montare, in questo caso poca acqua, ma le cautele sono le medesime…